Buio. Un suono di corni e campanacci scuote la quiete della notte invernale. Il rogo sta per essere acceso. I giovani si avvicinano alla catasta di legna, su cui sono collocati i fantocci, simulacri sacrificali. Sono i primi giorni dell’anno ed a Premosello ed in tutta l’Ossola si bruciano le vecchie. E’ la Carcavegia, nelle sue varie forme, antichissimo rito di inizio anno con lo scopo di propiziare il raccolto…
Quale migliore conclusione di questa analisi dei fuochi solstiziali che guardarli e viverli, osservando l’evento folklorico, immergersi nella ritualità? Già perché i fuochi analizzati sono ancora attivi e soprattutto vivi, fanno parte di una grande tradizione che si sta portando avanti fino ai nostri giorni tramandandosi da chissà quanti anni. Tradizioni che si modificano nel corso degli anni - solo gli stolti possono credere alla favoletta delle tradizioni granitiche ed immutabili! - e che si rigenerano in maniera inaspettata. Abbiamo visto la trasformazione delle questue, il cambiamento di età degli “attori rituali”, l’aggiunta di trenini o la distribuzione di calze della Befana. Ma, nonostante tutto, queste usanze sono andate avanti e possono diventare, lo credo fermamente, occasioni di rilancio per il futuro, spendibili in ambito turistico. Non solo gli antropologi culturali viaggiano per i paesini alla ricerca di feste particolari!
Ma addirittura si potrebbe fare un ulteriore passo avanti: in un periodo come questo, dove ogni singolo comune e comunità lavora alla ricerca della propria individualità, perché non lavorare per un riconoscimento di queste feste? E perché non promuove l’Ossola ed i suoi Comuni come “i paesi dei fuochi”? L.C.
Bibliografia
Baga, Roberto
SD - Calendario delle tradizioni e delle manifestazioni simpatiche realizzate nel borgo di Vogogna, ricerca manoscritta, pp. 8
Baldini, Eraldo & Bellosi, Giuseppe
2012 - Tenebroso Natale - Il lato oscuro della Grande Festa, Laterza, Roma-Bari
Bazzetta, Nino da Vemenia
1978 - Storia di Domodossola e dell’Ossola superiore, edizione anastatica dell’originale del 1911, RIzzardi, Domodossola
Buttitta, Ignazio
2005 - Il signore delle spighe: le feste agrarie esistono, in Laura Bonato, Festa Viva - Continuità, mutamento, innovazione, Omega Edizioni, Torino, pp. 271-286
Bertamini, don Tullio
1991 - Storia di Montecrestese, Oscellana, Domodossola
Bravo, Gianluigi
2003 - Italiani, raconto etnografico, Meltemi, Roma
Canziani, Estella
1993 - Piemonte, ristampa anastatica dell’originale del 1917 a cura di Piercarlo Grimaldi, Omega edizioni, Torino
Camanni, Enrico
2002 - La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino
Centini, Massimo
2012 - Le feste del Piemonte, Priuli e Verlucca, Ivrea
Chiello, Alessandro
2006 - Feste religiose e tradizioni popolari, Manuali tematici Gal, Ornavasso
Ciurleo, Luca
2005 - L’immaginario Folklorico ossolano: dal valico al traforo del Sempione - Prova finale corso di laurea in Studio e gestione dei beni culturali, Università del Piemonte orientale, Vercelli
2007 - Tradizioni e neotradizioni in Ossola: tra riscoperta del passato e rilancio per il futuro - Tesi di laurea in Antropologia culturale ed etnologia, Università di Torino, Torino
2010 - Gente di pese, paese di gente - Indagine etnografica sul territorio di Piedimulera, Edizioni Grafica elettronica, Napoli
2013 - Tradizioni di pastafrolla - I biscotti tipici del Vco tra folk, fake ed esperimenti antropologici, Edizioni Ultravox, Domodossola
2014 - All’ombra del castello, sotto il manto di Re Lupo, Comune di Vogogna - Landexploer, Domodossola
Frazer, James
1890 - Il ramo d’oro. Studio sulla magia e la religione, edizione italiana Newton Compton, Roma, 1992
Grimaldi, Piercarlo
1993 - Il calendario rituale contadino, Franco Angeli editore, Milano
1998 - Tempi grassi, tempi magri. Percorsi etnografici, Omega edizioni, Torino
Jorio, Piercarlo
1983 - Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina, Priuli e Verlucca, Ivrea
Lossetti-Mandelli, Gabriele
1926 - Cronaca del borgo di Vogogna dall’anno 1751 al 1885, Scuola tipografica salesiana, Torino
Lajoux, Jean Dominique
2005 - Le mythe des feux solaires solsticiaux, in Laura Bonato, Festa Viva - Continuità, mutamento, innovazione, Omega Edizioni, Torino, pp. 85-96
Perrot, Martyne
2000 - Etnologia del Natale. Una festa paradossale, Eleuthera, Milano
Piana Samuel
2009 - La Madonna della Colletta: un rito di luce e di tradizione contadina, manoscritto inedito per il concorso dell’associazione Arvangia.
Powell, Thomas George Eyre
1999 - I Celti, EST, Piacenza
Scarfò, Giovanni
1988 - Ul carnuval ad Pedmulera, Comune di Piedimulera, Premosello Chiovenda
1998 - Nostalgie e ricordi di due comunità, Comune di Piedimulera, Novara
Segalen, Martine
2002 - Riti e rituali contemporanei, Il Mulino, Bologna
Sitografia:
www.santiebeati.it
www.wikipedia.it
Scrivi commento