Novità editoriali

Torno ad aggiornare il sito dopo un periodo di stasi. In realtà in questo periodo ci sono state numerose novità ed anzi si preannuncia un periodo ricco di pubblicazioni di vario genere a mio nome. Diciamo che, prima dell'estate, andranno in stampa almeno due libri, ed entro fine anno uscirà anche il terzo volume dell'anno!

Due libri tratteranno un argomento a me molto caro: l'antropologia del pop e l'analisi della cultura contemporanea con i suoi immaginari. In. particolare il primo volume, che è in fase di revisione e verosimilmente verrà presentato nel mese di Aprile, è il testo di una conferenza fatta nell'ambito di Cuore di pietra, la pregevole iniziativa del Kiwanis club di Domodossola in collaborazione con Tosco Marmi.

Il volume si intitola Colore, Arte, Pensiero - Breve viaggio attraverso i simbolismi cromatici e le percezioni culturali tra riti e manga e sarà edito, come di consueto, per Landexplorer - Kdp.

Il saggio, che in teoria doveva essere molto breve ma in poco tempo è riuscito ad arrivare e superare le 100 pagine, nasce da una conferenza tenuta presso l'Ossola outdoor center di Crevoladossola: la trascrizione del mio intervento di circa una quarantina di minuti si è poi ampliata ad una lunga serie di concetti, diventando il libro che - presto - avrete tra le mani.

Tre i temi che ho voluto analizzare: il colore, attraverso la teoria della percezione del colore e di come le diverse culture classificano i colori; l'arte, ovvero l'interpretazione simbolica dai colori, con una lunga disquisizione, ad esempio, sull'uso del rosa e dell'azzurro per indicare maschietti e femminucce (fatta a mero scopo di marketing); il pensiero, dove ho analizzato in particolare i manga ed i motivi del loro successo. Questo genere di fumetto, così diffuso nel mondo, ha il vantaggio di essere un ottimo esempio della globalizzazione ed in particolare dell'influsso del "kawaii" nipponico sulle rappresentazioni commerciali odierne, che ha coinvolto anche la mascotte Luce del Giubileo.

 

La seconda pubblicazione su cui sto lavorando è un libro a quattro mani con mio padre Antonio.. Anzi, a dir la verità la perte più consistente non è mia, essendomi limitato a fare alcune considerazioni conclusive, pubblicando una trascrizione del saggio che esposi ad Utrecht nell'ambito di un convegno di antropologia patrocinato dall'Un esco del 2018.

Il volume riprende la storia della Cappuccina, il quartiere domese fondato e costruito da Padre Michelangelo Falcioni e che, dal prossimo giugno, vedrà il trasferimento dei frati cappuccini, che lasceranno, dopo oltre 60 anni, Domodossola. Un libro che potrei definire un "instant book", che si colloca se vogliamo più in un filone giornalistico che prettamente storico ed antropologico.  Onestamente abbiamo pensato moltissimo su quando far uscire il libro: da una parte potevamo fare un libro "immediato" che sfruttasse l'onda emotiva della chiusura, dall'altro potevamo fare un libro maggiormente ragionato, posticipandone l'uscita di alcuni mesi. Dopo lunghe discussioni abbiamo preferito intraprendere la prima strada: innanzitutto perché la nostra formazione è prevalentemente giornalistica, secondo perché bisogna tenere vivo l'interesse e questo scritto potrebbe facilmente essere un ottimo materiale sa cui poi proseguire, tra diversi anni, gli studi per vedere cosa è rimasto effettivamente della Cappuccina e del sogno di Padre Michelangelo.

 

Il terzo ed ultimo libro, che a questo punto slitterà un po' rispetto alle previsioni (pensavo riuscisse ad essere edito a maggio!) riguarda invece la concezione dell'Inferno di Dante, partendo dalla Divina commedia, e il suo influsso sulla cultura pop, in un vero e proprio viaggio tra manga, serie tv, anime e persino videogiochi.